Focus Storia
magazine ∣ Gennaio 2021 · Focus Storia
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Loading... |
Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.
EDITORIAL
LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it
ABBONATI A FOCUS STORIA DIGITALE
LA VOCE DELLA STORIA
PAPIRI AL MICROSCOPIO • Trovate tracce di piombo nell’inchiostro di alcuni papiri del I-II secolo d.C. Ecco a che cosa serviva.
Arcani simboli
Un museo di condominio
LA MODA AI CONFINI DELL’IMPERO • Trovato in Bulgaria un orecchino di epoca romana. Forse fu perso nel II secolo d.C.
TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.
TELEFONARE CON STILE • Grillo fece il suo esordio nel 1967, con materiali nuovi e un design moderno. Tutto made in Italy.
E NELLO STESSO ANNO...
MATRONA ETRUSCA • TARQUINIA 511 A.C.
LA VITA LIBERA DELLE ETRUSCHE
MICROSTORIA
LA BICICLETTA • I primi modelli erano tutti di legno, non avevano pedali, freni, né ammortizzatori, ma ruote giganti. Ecco quanta strada ha fatto la bicicletta per arrivare fino a noi…
Karl Drais
Perché fa paura il coprifuoco ? • Da dove deriva la parola e quando è stato applicato nei secoli? Ecco la storia di una misura restrittiva che sa di dittatura, anche quando è a fin di bene.
C’era già tutto nella Peste di Camus
Una questione di CARATTERE • Che cos’è un font e chi l’ha inventato? Da Gutenberg all’Helvetica, la storia dei sistemi di stampa, della tipografia e di queste magiche paroline.
Le macchine per la stampa
L’AMERICA DIVISA • La guerra civile che tra il 1861 e il 1865 vide nordisti e sudisti su due fronti opposti contribuì a costruire gli Stati Uniti. E non fu solo colpa della schiavitù.
Le novità in campo
L’era del Minié
L’ultimo generale
DANTE ALIGHIERI L’AUTORE IMMORTALE • Poeta, politico e “reporter” della sua Come epoca visse . Dante e che cosa ci raccontano ancora oggi le sue opere.
DANTE E IL SUO TEMPO • Alessandro Barbero ci accompagna nel mondo di Dante, in un Medioevo travagliato, fazioso e sul punto di dire addio alla gloriosa avventura dei Comuni.
Alessandro Barbero
PROFESSIONE Dante Alighieri • La vita di Dante, dalle origini alla formazione, fino alla discesa nell’agone politico che lo porterà lontano dalla sua Firenze. Tutto ricostruito grazie a una biografia ormai classica di Marco Santagata - uno dei maggiori esperti del poeta - recentemente scomparso.
Tappe della vita
Stato civile: coniugato
Medico solo di nome
La “sua” Beatrice
UNA VITA IN ESILIO • Dante visse gli ultimi 20 anni della sua vita lontano da Firenze, da cui fu cacciato il 10 marzo 1302. Ecco dove fu accolto.
Come un Giro d’Italia
Il divino reporter • Leggere la Divina Commedia è come mettere sotto una lente d’ingrandimento l’Italia del Trecento. Tra politici corrotti, papi “troppo terreni”, ma anche sovrani illuminati e spiriti sapienti: ne esce lo spaccato della società in cui visse Dante.
Quel che resta di Dante • Il sommo poeta ha segnato la lingua e la letteratura italiana anche con altre opere.
IL PADRE DELLA LINGUA • La Commedia di Dante promosse il volgare fiorentino a lingua letteraria. Ma è diventato l’italiano di tutti solo sei secoli...