Testi delle origini

ebook Il Pastore di Erma, a Diogneto, Didaché · L'educazione interiore

By AAVV

cover image of Testi delle origini

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
La saggezza dei Padri della Chiesa
I Padri della Chiesa sono, in primo luogo, dei testimoni privilegiati della Tradizione, quella che dagli inizi del cristianesimo continua attraverso i secoli fino ai nostri giorni e nella quale occupano una posizione del tutto speciale, che li rende inconfondibili rispetto agli altri protagonisti della storia della Chiesa. Sono loro, infatti, che hanno espresso le prime strutture portanti della Chiesa insieme ad atteggiamenti dottrinali e pastorali che rimangono validi per tutti i tempi.
Sono loro che hanno gettato le basi della disciplina canonica e creato le prime forme della liturgia. I Padri hanno dato in tal modo la prima risposta consapevole e riflessa alla Sacra Scrittura, formulandola non tanto come una teoria astratta, ma come quotidiana prassi pastorale di esperienza e di insegnamento nel cuore delle assemblee liturgiche riunite per professare la fede e per celebrare il culto del Signore risorto. Sono stati così gli autori della prima grande catechesi cristiana.
Il Pastore di Erma, quindi, utilizzando forme allegoriche, ci parla della Chiesa, del battesimo, della penitenza e della morale cristiana; A Diogneto è una lettera che indaga e cerca risposte alla natura di Dio utilizzando un metodo particolare: la natura di Dio viene rivelata attraverso il culto e il comportamento dei cristiani; Didaché è il più antico catechismo cristiano contenendo due manuali: il primo, appunto, di catechesi, il secondo liturgico.
Ancora oggi questi testi manifestano la loro forza, saggezza e intelligenza di fede, aiutando l'uomo contemporaneo in un lavoro di ricerca sul rapporto con la fede.
Testi delle origini