Il Dio vivente

ebook Resurrezione psicologica e consapevolezza del sé

By Pasquale Ionata

cover image of Il Dio vivente

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Nel precedente volume di questo dittico ("Il Dio Morente", pubblicato dalle nostre edizioni nel 2020), attraverso l'esperienza dolorosa della morte di Gesù in Croce, Pasquale Ionata ha approfondito ed evidenziato il superamento dello stato emotivo della "sofferenza", con il proposito di capire, dal punto di vista psicologico, come sia possibile accogliere il dolore e quindi evitare la sofferenza, che scaturirebbe dall'inutile resistenza al dolore stesso. In questo volume l'autore cerca invece di evidenziare, attraverso l'esperienza straordinaria della resurrezione di Gesù, il raggiungimento dello stato esistenziale della "consapevolezza del Sé" che è la parte più vera di noi stessi, con l'obiettivo di capire, sempre dal punto di vista psicologico, come sia possibile coscientizzare con serenità se stessi attraverso una vigile accoglienza e attenzione alla realtà del momento presente. Ebbene, lungo tutto il libro, questa esperienza di consapevolezza continua del Sé viene continuamente accostata e ricercata attraverso diverse forme del fenomeno della "Resurrezione" in chiave psicologica, come: la "rinascita", la "trasformazione", il "risveglio", l' "illuminazione", il "rinnovamento", il "perdono", la "guarigione" (quest'ultima in tutti i sensi, sia fisica che psichica), e questo perché l'obiettivo del libro, è proprio quello di arrivare a cogliere soltanto il significato psicologico o psicospirituale sottostante al fenomeno "Resurrezione" e non il suo consueto e scontato significato teologico o religioso. Nel fare ciò, infatti, Ionata si è avvalso innanzitutto del contributo dato dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, attraverso le letture date da psicoanalisti come Wilhelm Reich, Francoise Dolto e Otto Rank, ed alla psicologia analitica di Carl Jung, con Toni Wolff, Aniela Jaffé e James Hillman. Per altri riferimenti si è rivolto anche alla psicoterapia consultando terapeuti come Irvin Yalom, Roberto Assagioli, Fritz Perls, fino a scomodare autori psicospirituali come Eckhart Tolle, Wayne Dyer, Ken Wilber e Deepak Chopra.
Il Dio vivente